Visualizzazione post con etichetta eoliche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eoliche. Mostra tutti i post

venerdì 30 marzo 2012

Le turbine eoliche si comporteranno come un cervello umano

Un team di ricercatori cinesi ha sviluppato un approccio ispirato alla mente umana per rendere più efficienti le pale eoliche. Un sistema di produzione dell'energia eolica basato sui modelli del comportamento umano. La ricerca è stata pubblicata sul Journal of Renewable and Sustainable Energy.
In base a questo metodo, le turbine eoliche utilizzeranno il ricordo delle esperienze passate per generare nuove azioni, per compiere determinate azioni impartite dal sistema, per controllare le difformità della turbina, allo stesso modo di come si comporta il cervello umano.
Le turbine eoliche tradizionali vengono progettate in modo tale da produrre l'energia in base alla velocità raggiunta dal vento. La velocità nominale ne consente il calcolo e permette di modificare alcuni parametri delle pale eoliche, consentendo di trarre il massimo dalla velocità del vento. Secondo i ricercatori, però, questo sistema è molto complesso e costoso. Per questo, hanno sviluppato un metodo che può migliorare l'efficienza e la resa degli impianti eolici.
Il nuovo metodo nelle prime simulazioni non ha dato risultati soddisfacenti; ha dimostrato, comunque, un certo livello di apprendimento, migliorandosi fino a raggiungere i livelli di performance dei sistemi tradizionali.
A detta dei ricercatori, il metodo basato sul comportamento umano è molto interessante. Lo studio ha prospetta buone possibilità di migliorare l'efficienza di produzione dell'energia eolica e di rendere ancora più vantaggiose le energie rinnovabili.

giovedì 29 marzo 2012

Nuove pale eoliche in sperimentazione

pale eoliche
La costruzione di nuovi impianti di produzione dell'energia eolica è un fenomeno in continua crescita. Anche in Italia i parchi eolici iniziando a diffondersi in modo capillare. Non manca comunque la sperimentazione nel settore per migliorare le prestazioni degli impianti eolici.
La Altaeros Energies è un'azienda fondata nel 2010 da studenti del MIT e di Harvards che sta sviluppando un'innovativa turbina eolica ad alta quota per la produzione abbondante e a basso costo di energia rinnovabile. Questa turbina gonfiata ad elio potrà lavorare fino ad un'altezza di oltre 300 metri, altezza dove i venti iniziano ad essere forti e costanti.
La turbina prende il nome di AWT (Airbone Wind Turbine) ed è stata testata nello stato americano del Maine, a circa 100 metri di altezza: i risultati hanno dimostrato che ha prodotto il doppio dell'energia di una turbina elettrica montata a terra. Secondo questo principio, maggiore è l'altezza, maggiore sarà la produttività di una pala eolica, cosa che comunque dovrà essere fatta sopportando venti molto forti.
Il costo di produzione e manutenzione di questa turbina eolica dovrà rimanere competitiva, in confronto a una resa cinque volte superiore alle turbine eoliche tradizionali. Il successo dei test del progetto spianerà la strada agli investitori.

Fonte: HD Blog