Il settore delle energie rinnovabili ha registrato un'impennata in Germania, dopo l'annuncio da parte del Governo tedesco di abbandonare gli investimenti nel nucleare.
Tra queste l'energia eolica off-shore promette buone prospettive: entro il 2020 verranno installati 10.000 MegaWatt di turbine eoliche al largo delle coste tedesche del Mare del Nord, a fronte dei 200 MW installati ad oggi.
Una simile potenza eolica richiede la realizzazione di strutture galleggianti per sostenere le turbine situate in mare: l'azienda Big Logistics ha infatti realizzato la prima piattaforma galleggiante al mondo progettata per trasportare le basi delle turbine eoliche off-shore, del peso di 950 tonnellate e larghe fino a 65 metri.
Secondo l'azienda tedesca, la logistica dell'eolico off-shore quest'anno genererà tra i 15 e i 20 milioni di euro, e tra il 2016 e il 2017 diverranno 50-100 milioni.
Fonte: Corriere della Sera
Notizie e informazioni sull'eolico. Produzione dell'energia eolica, funzionamento di un impianto eolico, impianto off-shore e on-shore, incentivi all'eolico
Visualizzazione post con etichetta nucleare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nucleare. Mostra tutti i post
venerdì 13 luglio 2012
giovedì 24 maggio 2012
"L'eolico e il fotovoltaico sono una frode colossale"
Parola di Franco Battaglia. Intervenuto alla rassegna Pordenone Pensa, il nuclearista ha dichiarato che le energie rinnovabili assicureranno ai nostri figli la povertà.
"Abbiamo il dovere di assicurare l’approvvigionamento energetico ai nostri figli e nipoti: il 95% dell’energia elettrica viene prodotto tramite l’idroelettrico, bruciando carbone, gas o tramite la fissione nucleare. La caratteristica di queste 4 tecnologie è fornire energia esattamente con le modalità che richiediamo. Ovvero, questi procedimenti ci consentono di avere energia nel posto, momento e potenza che chiediamo. Il nostro paese assorbe, 24 ore su 24, 30 gigawatt elettrici, e nei momenti di picco 60. Non possiamo pensare di sostituire anche un solo gigawatt di questi con un’energia alternativa semplicemente per il fatto che il sole non brilla tutto il giorno e il vento con soffia costantemente".
Si scaglia anche contro i Verdi, colpevoli, a suo dire, di averci raccontato falsità sull'inquinamento e il riscaldamento globale per più 40 anni. In più, minimizza i disastri di Fukushima e Chernobyl, e proclama la sicurezza degli impianti nucleari: secondo Battaglia, in questi 25 anni, non c'è stato nessun morto a causa delle radiazioni. "C’è stata una sola eccezione: 6000 casi di tumore alla tiroide. Su una popolazione di 6 milioni di abitanti nell’arco di 25 anni, che è una media che si può trovare in qualsiasi parte del mondo. E c’è una spiegazione: dopo l’incidente la tiroide è stata passata sotto l’ecografo e questo ha causato l’aumento di casi".
Leggi l'intera tesi provocatoria sostenuta dal nuclearista su Pordenone Oggi.
"Abbiamo il dovere di assicurare l’approvvigionamento energetico ai nostri figli e nipoti: il 95% dell’energia elettrica viene prodotto tramite l’idroelettrico, bruciando carbone, gas o tramite la fissione nucleare. La caratteristica di queste 4 tecnologie è fornire energia esattamente con le modalità che richiediamo. Ovvero, questi procedimenti ci consentono di avere energia nel posto, momento e potenza che chiediamo. Il nostro paese assorbe, 24 ore su 24, 30 gigawatt elettrici, e nei momenti di picco 60. Non possiamo pensare di sostituire anche un solo gigawatt di questi con un’energia alternativa semplicemente per il fatto che il sole non brilla tutto il giorno e il vento con soffia costantemente".
Si scaglia anche contro i Verdi, colpevoli, a suo dire, di averci raccontato falsità sull'inquinamento e il riscaldamento globale per più 40 anni. In più, minimizza i disastri di Fukushima e Chernobyl, e proclama la sicurezza degli impianti nucleari: secondo Battaglia, in questi 25 anni, non c'è stato nessun morto a causa delle radiazioni. "C’è stata una sola eccezione: 6000 casi di tumore alla tiroide. Su una popolazione di 6 milioni di abitanti nell’arco di 25 anni, che è una media che si può trovare in qualsiasi parte del mondo. E c’è una spiegazione: dopo l’incidente la tiroide è stata passata sotto l’ecografo e questo ha causato l’aumento di casi".
Leggi l'intera tesi provocatoria sostenuta dal nuclearista su Pordenone Oggi.
Iscriviti a:
Post (Atom)