Visualizzazione post con etichetta ewea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ewea. Mostra tutti i post

mercoledì 28 novembre 2012

Importanti novità all'Eolica Expo Mediterranean 2013



La prossima edizione dell'Eolica Expo Mediterranean, che si terrà all'interno del Zero Emission Rome 2013 dal 18 al 20 settembre alla Fiera di Roma, sarà ricca di novità a livello congressuale ed espositivo.

A livello congressuale, ci sarà un evento tecnico-scientifico che già in passato ha avuto un ottimo successo sia per qualità dei lavori presentati che per la rilevanza dei visitatori: il Wind Turbine Technology Forum. Per quanto riguarda le esposizioni, verranno allestite due nuove sezioni: l'Area Demo dove gli espositori mostreranno il funzionamento pratico dei propri prodotti, e l'Area Poster in cui le aziende esporranno un poster tecnico-scientifico all’interno di uno spazio dedicato.

In più, a Eolica Expo Mediterranean 2013 verrà introdotto il MyPartnering, uno strumento efficace per il business one-to-one che consentirà di trovare nuove attività di business nel settore eolico individuando gli operatori più adatti da incontrare durante i giorni della fiera.

L’ultima edizione di Eolica Expo Mediterranean e ZeroEmission Rome è stata visitata da più di 25.000 operatori del settore eolico su una superficie espositiva pari a 40.000 metri quadri, in cui hanno partecipato 350 espositori provenienti da 19 Paesi. Il programma si è articolato in 80 sessioni congressuali, con la partecipazione di 600 qualificati relatori provenienti dal mondo istituzionale, associativo, industriale e accademico, ed è stato seguito da oltre 3.000 operatori.

Queste le parole di Marco Pinetti, presidente di Artenergy Publishing, la società che organizza la manifestazione: "Eolica Expo Mediterranean 2013 si preannuncia fin d’ora ricca di novità interessanti destinate a fare diventare sempre di più questa manifestazione un punto di riferimento internazionale per coloro interessati a investire soprattutto nell’area del Mediterraneo, dei Balcani, del Sud ed Est Europa. Ricordo che, tra le fiere del settore, si colloca al terzo posto in Europa, al quinto a livello mondiale e al primo nell’area del Mediterraneo". Molte aziende italiane ed internazionale operanti nel settore eolico hanno confermato la loro partecipazione. Inoltre, la fiera sarà sostenuta dalle principali associazioni mondiali dell'energia eolica, tra cui Ewea (The European Wind Energy Association) e Awea (American Wind Energy Association).

Maggiori informazioni su ZeroEmission.

venerdì 28 settembre 2012

L'Europa ha superato i 100 GW di potenza eolica

Lo sostiene l'Associazione Europea dell'Energia del Vento, l'EWEA. Una potenza eolica tale da soddisfare il fabbisogno energetico di 57 milioni di case.

Con una simile potenza si potrebbero ridurre le emissioni di anidride carbonica di quasi 220 Mt se l'energia eolica sostituisse il carbone, o di ridurre le emissioni di 98 Mt in caso essa sostituisse il gas.

Christian Kjaer, CEO di EWEA, afferma che, al momento, viene sfruttata una minima parte delle risorse eoliche europee; nonostante questo, l'energia eolica sta dando un contributo importante alla sicurezza energetica del continente.

giovedì 21 giugno 2012

I vincitori del Wind in Mind

Ecco le foto dei vincitori del Wind in Mind, concorso fotografico aperto a professionisti e neofiti, organizzato dall'EWEA per premiare le più belle immagini scattate sull'eolico. La premiazione è avvenuta il 15 giugno, lo stesso della Giornata Mondiale del Vento. Sono stati premiati 6 scatti, uno per ogni continente, più un vincitore assoluto, Markus Haslinger, austriaco, autore di un'immagine scattata durante un volo in parapendio: ritrae un parco di turbine eoliche «protese come giganti fuori da onde di nuvole e nebbia». Ecco le foto dei vincitori.

vincitore asia vincitore africa
vincitore europa vincitore americhe
vincitore wind in mind vincitore Australia Oceania Antartide
Fonte: Iodonna

lunedì 11 giugno 2012

Venerdì sarà la giornata mondiale del vento

Venerdì 15 giugno sarà la Giornata Mondiale del Vento, un'iniziativa promossa dall'EWEA e organizzata in Italia dall'ANEV.

Come ogni anno, l'evento sarà un'occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica e promuovere l'energia eolica, tramite eventi e appuntamenti in Italia e nel resto del Mondo. L'iniziativa vuole contribuire alla diffusione di informazioni e dati scientifici sul risparmio energetico, sulle fonti rinnovabili, e sulla protezione dell'ambiente. L'obiettivo è offrire diverse opportunità alle amministrazioni, ai tecnici del settore e ai cittadini interessati a conoscere di più sull'eolico e le sue applicazioni tecnologiche.

Dal 15 al 17 giugno, oltre a meeting locali e istituzionali, verranno organizzate anche feste e visite nei parchi eolici, situati in luoghi particolari e dal grande fascino paesaggistico e ambientale. Centro della manifestazione sarà la Basilicata, regione con numerosi parchi eolici immersi in paesaggi ricchi dal punto di vista naturale e culturale. Al Senato della Repubblica e all'Auditorium del GSE si svolgeranno i covegni istituzionali, con importanti personaggi del settore. Vi parteciperanno, inoltre, i ministri dello Sviluppo Economico e dell'Ambiente.

Quest'anno il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha voluto aderire alla manifestazione consegnando due medaglie in segno di riconoscimento.

Ecco il video ufficiale del Global Wind Day.



Fonti: Rugiadapoint, Nuovasocietà

lunedì 4 giugno 2012

EWEA, entro 2030 eolico o rischio aumento Co2

Logo Ewea
"Se la politica non deciderà di promuovere l'energia eolica e altre fonti di energia rinnovabile oltre la metà del crescente consumo di combustibili fossili verrà utilizzata per la generazione di energia elettrica. Ciò provocherà un violento aumento delle emissioni di CO2, anche del 30%. Ecco perché l'energia eolica e la produzione di energia pulita sono irrinunciabili". Queste sono le parole dell'European Wind Energy Association, a pochi giorni dalla Giornata Mondiale del Vento.

Il rischio è chiaro: o si continuano a sfruttare le energie a combustibili fossili, e in considerazione di un aumento dei consumi stimati del 40%, ci sarebbero delle ripercussioni su clima e ambiente, oppure si inizia a sfruttare l'energia pulita del vento.

Costruire nuovi parchi eolici, soprattutto off-shore, e aumentare la potenza eolica sfruttata sono gli obiettivi posti dall'associazione al mondo intero. Secondo le stime dell'EWEA, l'impiego di 300 GW di energia eolica corrisponderanno ad una diminuzione di 574 MegaTonnellate di emissioni, pari a quelle emesse da 280 milioni di automobili.

In considerazione di un aumento della popolazione globale da sette a otto miliardi per prossimi 20 anni, promuovere la diffusione dell'energia eolica è un passo obbligato per diminuire le emissioni di anidride carbonica. Costruire impianti di produzione di energia eolica è un passo oramai irrinunciabile per ogni paese.

Fonte: Zero Emission