Visualizzazione post con etichetta funzionamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta funzionamento. Mostra tutti i post

martedì 31 luglio 2012

Le pale eoliche alimentano le Olimpiadi di Londra

Sono state installate 7 turbine eoliche ad asse verticale presso il Parco Olimpico di Londra.

Le pale, fornite dalla società britannica Quiet Revolution, hanno un’altezza di 18 metri, ognuna da 8 KW di potenza e in grado di fornire 7.500 KWh di energia l’anno in caso la velocità media del vento raggiungesse i 7 metri al secondo.

Le turbine eoliche sono collegate alla rete di distribuzione del Parco Olimpico, e servono ad alimentare le strutture di giorno mentre di notte provvedono a far funzionare la rete di illuminazione.

Il progetto iniziale prevedeva l'installazione di pale eoliche ad asse orizzontale a tre lame; gli attuali rotori sono più piccoli e ad asse verticale e garantiranno un’efficienza superiore e un ingombro minore. Il Comitato Organizzativo dei Giochi di Londra era stato criticato nei giorni scorsi per non aver dotato Stratford di una mega turbina eolica.

Fonte: Rinnovabili.it

giovedì 12 luglio 2012

Video animato sull'eolico

Ecco un video animato in 3D sul funzionamento delle turbine eoliche.
Buona visione.

lunedì 30 aprile 2012

Le pale eoliche produrranno anche acqua

Gli impianti a energia eolica non produrrano solamente elettricità. Un'azienda francese di nome Eole ha infatti sviluppato una turbina in grado di ottenere acqua potabile dall'aria umida circostante.

Intervistato alla CNN, il direttore marketing dell'azienda Thibault Janin ha riferito di essere riusciti a costruire una pala eolica in grado di produrre fino a 1000 litri d'acqua al giorno, a seconda dell'umidità. Ha anche spiegato il funzionamento della turbina: il vento di norma produce elettricità, che viene utilizzata per assorbire l'aria umida all'interno e successivamente raffreddata grazie ad un sistema elettrico. Con 1000 litri d'acqua si può soddisfare il fabbisogno di un villaggio di 2000-3000 persone, questa pala potrebbe rendere autosufficienti dal punto di vista idrico quelle aree a rischio siccità.

Il primo prototipo è stato realizzato nel deserto di Abu Dhabi, ed è capace di produrre fino a 62 litri d'acqua all'ora. L'Eole spera di commercializzare questo tipo di pala eolica verso la fine di quest'anno, contribuendo ulteriormente a diminuire la dipendenza dai combustibili tradizionali, in un momento in cui l'agenzia internazionale dell'energia (IEA) denuncia una fase di stasi del mercato per cercare di ridurre il riscaldamento globale di 2 gradi.

Fonte: AGI

venerdì 23 marzo 2012

L'eolico sarà più conveniente del carbone


Secondo un rapporto di Bloomberg sui prezzi dei componenti dell'industria eolica, l'eccesso di produzione e l'aumento di concorrenza hanno fatto crollare i prezzi di produzione dell'energia eolica. Questo calo ha permesso al prezzo di un KiloWatt/Ora prodotto dall'energia eolica di attestarsi intorno a cifre vicine al costo di produzione del carbone, e perfino è più competitivo in alcune regioni del mondo dove le condizioni sono favorevoli. Secondo gli analisti, le cause sono da ricercarsi ad un eccesso di capacità e alla competitività dei produttori della Cina, che hanno conquistato fette di mercato di paesi del Sud America, Africa, Medio Oriente e Australia.
In base alle previsioni, nel 2016 le installazioni eoliche saranno in media più convenienti del carbone, anche senza gli incentivi al settore. Escludendo i costi del carbone gravanti sulla collettività, quali consumo di risorse, inquinamento e sanità causati dalla sua produzione, i prezzi di costruzione, produzione e funzionamento dell'energia eolica resteranno bassi fino al 2014. Previsione sostenuta dal calo di prezzi dei componenti del 4% nel periodo giugno-dicembre 2011.
La situazione in Italia è molto delicata. Secondo l'Anev, l'eolico prodotto nel Paese pareggerà i conti con il carbone tra il 2017 e il 2020, ben oltre le previsioni di Bloomberg. L'Associazione Nazionale Energia del Vento ha inviato una lettera aperta al Presidente del Consiglio Monti e ai Ministri Passera, Clini e Fornero denunciando una lentezza da parte degli attori politici nei confronti del settore eolico.


Fonte: La Repubblica.