Visualizzazione post con etichetta impianto eolico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta impianto eolico. Mostra tutti i post

martedì 30 ottobre 2012

Londra, il più grande parco eolico off-shore del mondo: FOTO

Ha iniziato a produrre corrente elettrica la centrale eolica offshore di London Arrey, la più grande del mondo. Il progetto sorge a circa 12 miglia dalla costa del Kent e dell'Essex, nell'estuario del Tamigi. Una volta completato, l'impianto (quando le condizioni climatiche lo consentiranno) sarà in grado di produrre l'energia necessaria a soddisfare il fabbisogno di 470.000 abitazioni grazie al lavoro di 175 pale eoliche. Al momento sono state installate le prime 151.

Guarda le foto qui sotto.

lunedì 29 ottobre 2012

Un parco eolico nel deserto

La Fondazione Desertec, in collaborazione con Softbank Corporation, sta realizzando un impianto di produzione a energia eolica nel deserto del Gobi. Il parco eolico, la cui entrata in funzione è prevista per il 2014, produrrà energia eolica per il Giappone, la Cina, la Corea, la Russia e la Mongolia.

La divisione energie rinnovabili della Softbank sta individuando l'area più idonea per la realizzazione del parco, che dovrebbe avere una potenza eolica di 300 MegaWatt. La difficoltà del progetto sta nella costruzione di una rete di trasmissione ad alta tensione per la corrente elettrica a bassa dispersione e capace di trasportare l’energia eolica dove serve.

L'accordo tra la Fondazione Desertec e Softbank Corporation prevede anche la ricerca e l’analisi di altri tre siti per la costruzione di nuovi impianti eolici. L'obiettivo è di raggiungere una potenza eolica complessiva di 7mila megawatt.

Fonte: EcoSeven

martedì 9 ottobre 2012

Il più grande impianto off-shore nel Tamigi

Il più grande impianto eolico off-shore del mondo sta per essere costruito in Gran Bretagna. Davanti la foce del Tamigi, infatti, verranno installate 341 turbine eoliche che alimenteranno un quarto del fabbisogno energetico di Londra. L'impianto avrà un costo di circa 3,7 milioni di euro, un investimento in grado di generare una potenza eolica di 1.000 MegaWatt.

Nonostante le proteste degli ambientalisti e le difficoltà economiche, la costruzione del parco eolico è già iniziata e le prime pale eoliche entreranno in funzione entro l'inizio del 2013. Un grande passo in avanti per una nazione che si dimostra sempre all'avanguardia negli investimenti sostenibili e attiva nel settore green.

Fonte: Eco Seven

lunedì 17 settembre 2012

Ikea avvia un nuovo progetto eolico

La multinazionale svedese dell'arredamento investe sempre più nell'energia eolica e in un futuro più sostenibile. Ha infatti reso noto di aver avviato un progetto eolico che prevede l'installazione di 30 turbine eoliche sulle montagne svedese a più di 1000 metri di altezza.

L'investimento nel progetto ammonta a circa 590 milioni di euro e si aggiungerà agli altri 96 parchi eolici che Ikea possiede in tutto il mondo, di cui 38 solo in Svezia. L'impianto riuscirà a produrre 90 MegaWatt di potenza eolica all'anno e soddisferà il fabbisogno di 48.000 case, contribuendo così a diminuire le emissioni di anidride carbonica di 176.000 tonnellate. L'inizio dei lavori è previsto entro la fine dell'anno e dovrebbe entrare in funzione nel 2014.

Ikea si conferma da sempre un'azienda con una marcia in più rispetto alle altre, sensibile ai temi, come quello dell'ambiente, molto spesso trascurati da altre organizzazioni. E di certo non intende fermarsi. L'obiettivo della multinazionale svedese dell'arredamento è infatti quello di raggiungere l'autoproduzione totale di energia, un obiettivo ambizioso ma certamente alla sua portata.

Fonte: International Business Times

mercoledì 29 agosto 2012

Al confine italiano un nuovo parco eolico

Il comune svizzero di Hinterrhein, in collaborazione Sol-E Suisse, presenterà una domanda per la costruzione di un impianto a energia eolica. Il distretto si trova sul massiccio del San Bernardino, al confine con il nostro paese, ed è conosciuta ai più per i suoi impianti sciistici.

L'impianto dovrebbe essere composto da sei turbine eoliche che avranno una capacità complessiva di 19 GW e sarà in grado di produrre energia sufficiente a coprire il fabbisogno di circa 5.400 famiglie.

Se la domanda verrà accettata, la costruzione dell'impianto eolico avverrà dal 2014 e dall'anno successivo entrerà in funzione, fornendo i primi Gigawatt di potenza eolica. Il progetto probabilmente verrà approvato, visto che ha incontrato il favore della popolazione locale.

Fonte: InfoInsubria

martedì 10 luglio 2012

L'eolico italiano sbarca in Messico

In Messico, nello stato di Oaxaca, Enel Green power ha avviato il suo primo impianto eolico. L'impianto è composto da 37 turbine da 2 MegaWatt ciascuna per una capacità totale di 74 MW, e produrrà più di 250 milioni di KiloWatt/ora all'anno, con un risparmio di 100 mila tonnellate di anidride carbonica annui.

Enel è presente in Messico dal 2007, dove ha anche costruito tre impianti idroelettrici. Nel 2011 Enel Green Power ha aperto una linea di credito ventennale alla Banca Interamericana di Sviluppo, che ha stanziato 70 milioni di dollari per il settore delle rinnovabili. Il Paese ha infatti avviato un programma di investimenti da circa 1 miliardo e mezzo di dollari. Questi fondi dovrebbero servire a finanziare almeno 10 grandi impianti sul territorio messicano.

Fonte: Il Ghirlandaio