Visualizzazione post con etichetta tecnologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tecnologia. Mostra tutti i post

martedì 7 agosto 2012

Saphonian: la pala eolica senza pale



Un'innovazione che supera i limiti dell'efficienza eolica e di cui ne beneficerà la salute dell'uomo. Ma anche quella degli uccelli. Il suo nome è Saphonian ed è stata messa a punto dalla start-up tunisina Saphon Energy. Questa innovativa turbina eolica sfrutta il vento in maniera totalmente diversa dalle attuali pale eoliche, annullandone i limiti.

La progettazione è stata ispirata principalmente dal meccanismo che raccoglie l'energia cinetica del vento per far muovere le barche a vela. La turbina ha un design simile ad un'antenna parabolica e si muove avanti e indietro facendo a meno delle tre pale. L'impiego di pistoni idraulici permette la conversione in maniera meccanica di oltre il 59,35% dell'energia eolica attualmente sfruttabile, superando il limite di massima energia accumulabile dalle turbine eoliche convenzionali, denominato limite di Betz.

Inoltre, questa energia può essere immagazzinata in un accumulatore idraulico, molto più efficiente degli accumulatori di carica elettrica. Test hanno dimostrato come essa sia due volte più efficiente e più conveniente delle pale eoliche - i costi di costruzione vengono abbattuti del 45%.

Ma Saphonian ha anche ricadute positive sul benessere dell'uomo e degli animali. È silenziosa (non da fastidio all'udito, non provoca disturbi come insonnia e nausea, al contrario delle "tradizionali" turbine) e, non essendoci un movimento rotatorio per l'assenza delle pale, non uccide gli uccelli, che possono così volare in sicurezza.

Saphon Energy ha appena brevettato la tecnologia e presenterà il prototipo sul mercato entro il 2015.

Fonte: International Business Times

martedì 19 giugno 2012

L'eolico sarà più competitivo del fotovoltaico

Secondo la società di consulenza Frost & Sullivan, nel corso del 2012 l’energia eolica risulterà più competitiva rispetto al fotovoltaico.
A garantire il primato al settore eolico rispetto a quello fotovoltaico sarà la dura concorrenza cinese nel segmento solare: il mercato orientale, infatti, sta avendo una maggiore presenza nel mercato globale rispetto agli operatori europei.
In generale, tre sono gli indicatori di sviluppo del settore energetico: l'evoluzione di ampi segmenti industriali, una maggiore produzione di veicoli elettrici e la necessità derivata di infrastrutture per lo stoccaggio e la distribuzione dell'energia.
Sarà però l'efficienza a rappresentare la vera rivoluzione: reti e consumi costituiranno il motore per la crescita del mercato in questo decennio.
Il minieolico e le tecnologie rinnovabili di microproduzione assumeranno una grande importanza, creando nuove opportunità e richiedendo nuove strategie da parte dei fornitori e delle aziende produttrici.

Fonte: Green Style

lunedì 11 giugno 2012

Venerdì sarà la giornata mondiale del vento

Venerdì 15 giugno sarà la Giornata Mondiale del Vento, un'iniziativa promossa dall'EWEA e organizzata in Italia dall'ANEV.

Come ogni anno, l'evento sarà un'occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica e promuovere l'energia eolica, tramite eventi e appuntamenti in Italia e nel resto del Mondo. L'iniziativa vuole contribuire alla diffusione di informazioni e dati scientifici sul risparmio energetico, sulle fonti rinnovabili, e sulla protezione dell'ambiente. L'obiettivo è offrire diverse opportunità alle amministrazioni, ai tecnici del settore e ai cittadini interessati a conoscere di più sull'eolico e le sue applicazioni tecnologiche.

Dal 15 al 17 giugno, oltre a meeting locali e istituzionali, verranno organizzate anche feste e visite nei parchi eolici, situati in luoghi particolari e dal grande fascino paesaggistico e ambientale. Centro della manifestazione sarà la Basilicata, regione con numerosi parchi eolici immersi in paesaggi ricchi dal punto di vista naturale e culturale. Al Senato della Repubblica e all'Auditorium del GSE si svolgeranno i covegni istituzionali, con importanti personaggi del settore. Vi parteciperanno, inoltre, i ministri dello Sviluppo Economico e dell'Ambiente.

Quest'anno il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha voluto aderire alla manifestazione consegnando due medaglie in segno di riconoscimento.

Ecco il video ufficiale del Global Wind Day.



Fonti: Rugiadapoint, Nuovasocietà